Da quasi vent’anni, in Alto Adige è attivo il servizio di Nightliner , autobus che il sabato notte circolano in tutta la provincia per permettere alle persone di spostarsi dalla periferia verso i centri più grandi e ritorno: il plenum ha disLate ride, safe vibe: in giro con il nightlinercusso una proposta di estensione del servizio anche al venerdì – i no hanno prevalso.
Ci siamo passati tutti: uscire al fine settimana per una festa di maturità, un concerto o una serata tra amici, e domandarsi come posso tornare a casa in modo sicuro, se faccio tardi?
Proprio questo è il tema di una mozione (cioè una proposta di agire in un certo modo indirizzata alla Giunta provinciale) discussa nella sessione di ottobre del Consiglio provinciale: presentata da Madeleine Rohrer (Gruppo verde), la proposta aveva l’obiettivo di estendere l’offerta del servizio di autobus Nightliner anche al venerdì sera e notte. Al sabato, questi speciali autobus circolano già da quasi vent’anni, e nel tempo si è costituita una rete di collegamenti con 19 linee principali Nightliner e 33 servizi shuttle.
L’offerta è utile sia per chi ancora non possiede la patente, sia per chi vuole muoversi in sicurezza anche dopo aver bevuto bevande alcoliche oppure se si sente la stanchezza della serata, ha spiegato Rohrer agli altri consiglieri e consigliere. Attivare i Nightliner al venerdì sera, quando si svolgono già dirsi eventi, sarebbe un’offerta sensata per i giovani e le giovani e “un investimento concreto nella prevenzione degli incidenti e nella tutela della vita delle persone”. Il sabato, il servizio funziona già molto bene, ed è apprezzato: dal 2022 al 2024, l’utilizzo dei Nightliner è aumentato del 40%.
La consigliera ha proposto inoltre di includere i biglietti Nightliner nell’offerta degli abbonamenti a tariffa fissa altoadigemobilità (per es., U19 o Fix365), senza richiedere alcun costo aggiuntivo, nonché di promuovere una campagna di comunicazione per incentivare l’utilizzo del servizio.
Gli interventi di consigliere e consiglieri
Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha ricordato un’iniziativa del passato per un disco-bus, e aggiunto che oltre al tema della sicurezza stradale va considerato anche quello della violenza sui bus notturni.
Franz Ploner (Team K) ha sostenuto la mozione, ricordando che, ai tempi in cui esercitava come medico, il turno di venerdì sera era il più problematico per i tanti incidenti.
Alex Ploner (Team K) ha sottolineato che è compito della mano pubblica, non degli organizzatori, fare in modo che i giovani tornino a casa in sicurezza anche a tarda notte.
L’assessore alla Mobilità Daniel Alfreider ha detto che la Provincia è fiera del progetto, ma ha respinto la proposta in quanto l’utilizzo del servizio è differente da zona a zona, e un ampliamento generalizzato non è finanziabile. Ha però sottolineato che si continuerà a migliorare il servizio di trasporto pubblico di persone, rendendolo anche più flessibile. La proponente Madeleine Rohrer ha manifestato delusione, dicendo di non comprendere perché, con il cospicuo budget a disposizione per il trasporto pubblico, non si riesca a trovare una soluzione per Il venerdì sera e notte.
Il voto dell‘aula
La proposta è stata respinta dall’assemblea: 15 i voti a favore, 19 quelli contrari. Almeno per ora, quindi, il servizio di Nightliner resterà solo al sabato.